Get Adobe Flash player
English Arabic French German Greek Italian Japanese Spanish
box_1 box_3 Prenota il tuo corso One To One in Endodonzia box_2

Frequently Asked Questions

 

Cosa vuole dire corso “One-to-One”?
“One-to-One” sta letteralmente per “1 a 1”, è un corso ad personam con un docente per un singolo partecipante.


Di cosa si compone un simulatore dentale?
Il simulatore dentale è a tutti gli effetti un mini riunito odontoiatrico, dove è montato un manichino, che simula il paziente, con due arcate dentali costituite da denti artificiali; i denti sono intercambiabili e si possono inserire anche denti umani estratti.


Quale vantaggio si ha con il simulatore dentale?
Il simulatore dentale permette un addestramento pre-clinico, prima di cimentarsi direttamente sul paziente, simulando l’ambiente clinico e ricreando situazioni simili alla realtà. In particolare si apprendono le posizioni, i punti di appoggio e le tecniche operative, passo dopo passo.


I denti artificiali sono validi?
Ci sono sempre meno denti umani estratti a disposizione, e l’industria, soprattutto quella giapponese, ha messo a punto denti artificiali in resina, che riproducono il dente in modo verosimile con una camera pulpare ed i canali radicolari e con una consistenza molto simile a quella naturale di smalto e dentina.


Il partecipante può operare anche su paziente?
Certamente, prima il docente opera su paziente ed il partecipante assiste. Successivamente, il partecipante opera su paziente assistito dal docente. In questo secondo caso il partecipante può anche decidere di operare su paziente nel proprio studio professionale. Altrimenti il paziente verrà comunque messo a disposizione dalla struttura didattica.


I materiali e le apparecchiature sono a carico di chi?
Tutti i materiali e le apparecchiature necessarie saranno messe a disposizione del partecipante, ed il loro costo è compreso nella quota di partecipazione.


Il corso è accreditato E.C.M.?

Su richiesta è possibile accreditare il corso E.C.M.


In quali giorni si svolge il corso?
Di solito si svolge il sabato (mattina e pomeriggio) e la domenica (mattina), ma il corso può essere customizzato, si può cioè ritagliare sulle esigenze del partecipante.


Esiste un calendario dei corsi?
Sì. E’ necessario contattare la segreteria organizzativa.

 
faq
Autorizzazione all'esercizio della professione
Richiesta alla Regione Lazio di rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della professione presentata in data 28-06-2007.

Prof. Livio Gallottini
Medico Chirurgo - Specialista in Odontostomatologia
Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi (numero di iscrizione M44688) e all'Albo degli Odontoiatri (numero di iscrizione O03829) dell'Ordine Provinciale di Roma.
Laureato in Medicina e Chirurgia con lode il 04-11-1992, abilitato alla professione di Medico Chirurgo il 30-11-1992 e specializzato in Odontostomatologia con lode il 28-10-1996 presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza".

Dichiarazione di conformità
L'informazione su questo sito internet è conforme ai principi dell'HONcode (Healt On the Net Foundation - http://www.hon.ch/), ossia ai criteri di qualità dell'informazione sanitaria in rete (ai sensi dell'art. 2 comma 5 delle Linee Guida promulgate con la Delibera 129/2007 del Consiglio dell'Ordine del 19-06-2007 e pubblicate sul Bollettino dell'O.M.C.e. O. Roma di Luglio-Settembre 2007).

Copyright 2020 - Livio Gallottini - All Rights Reserved / Tutti i Diritti Riservati
Powered By Seinforma Web Agency Roma - Realizzazione Siti Internet